Partner Adiuto – Adiuto Strumenti avanzati per la digitalizzazione dei processi
DESCRIZIONE
Durante il corso, i partner Adiuto potranno apprendere i principi di creazione di script e phantom ad-hoc per configurazioni complesse. Il corso prevede anche sessioni pratiche di analisi, creazione e test di alcuni script a scopo didattico.
Al termine inoltre saranno rilasciati template di script e phantom da poter modificare/adattare secondo le esigenze.
Non verrà installato alcun software sul computer del partecipante al corso.
OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo di questo corso è di fornire agli analisti Adiuto le conoscenze per sfruttare al meglio gli strumenti di maggiore flessibilità della suite Adiuto (script, phantom, webservices) per poter affrontare progetti documentali e di digitalizzazione dei processi a elevato grado di complessità.
CONOSCENZE UTILI
Principi base di programmazione con il linguaggio Javascript o altri linguaggi (if, cicli, definizione di variabili, costanti, funzioni).
Principi di base delle istruzioni di DML del linguaggio SQL.
PREREQUISITI
Aver partecipato a tutti i corsi sulla piattaforma Adiuto 7.0 (Base, Avanzato, Processi Base).
Per la partecipazione al corso è richiesto l’utilizzo di un computer portatile personale fornito di connettività WiFi.
MATERIALE DIDATTICO
Ad ogni partecipante verrà consegnata una cartellina contenente:
- Le credenziali di accesso all’ambiente operativo (WiFi e Server dedicato)
- Blocco per gli appunti e una penna
- Al termine del corso verrà consegnato a ogni partecipante:
- l’ambiente utilizzato durante il corso:
- una coppia di DATABASE MS SQL SERVER (data e meta)
- il documento “Vademecum Ambiente Corso Strumenti Avanzati per la piattaforma Adiuto“
- l’ambiente utilizzato durante il corso:
Al termine del corso verrà consegnato a ogni partecipante l’attestato di partecipazione.
PROGRAMMA
Lo scenario ipotizzato per questo ambiente è quello di un’azienda che lavori su commessa. A ogni commessa possono essere abbinati diversi documenti il cui accesso deve essere garantito solo alle persone espressamente elencate per la commessa.
Ogni commessa deve poi essere sempre sottoposta a un processo di controllo documentazione per certificarne la correttezza e completezza. Si tratta di un processo molto importante, il cui avvio non può dipendere dalla memoria di un operatore, ma che deve quindi essere avviato in automatico dal sistema.
Il controllo documentazione, dovrà essere effettuato nella data indicata in fase di creazione della commessa e non prima, quindi il sistema assegnerà tale attività solo alla data controllo.
Completata l’attività di controllo della documentazione, il workflow andrà inoltre a recuperare dal sistema ERP il dettaglio delle fasi eseguite durante lo svolgimento della commessa, inserendole come Dettagli del record di Commessa.Al termine, per ogni commessa potrà poi essere caricato e firmato un Verbale di chiusura commessa, sul quale verrà riportata la firma dell’utente approvatore.
SCRIPT JS
-
- Presentazione librerie della piattaforma Adiuto 7.0 utilizzabili da script
- Esecuzione query
- – Query UPDATE, INSERT INTO TABLE, aggiornamento visibilità
- – Lettura dati da Query (cursori)
- – Collegati in automatico
- Apposizione timbro e firma (ordini fornitori)
- Invio email con collegati
- Avvio processi correlati da Webservices
- Modifica Info da Webservices
PHANTOM
-
- Phantom con dettagli
- Phantom con lista attività
- Phantom con IF e immagine diversa
- Phantom compilabili – Paper on glass
WS
-
- Presentazione generale sull’utilizzo dei principali Webservices